SCHEDA DI RILEVAZIONE DEL COMPORTAMENTO LINGUISTICO E RELAZIONALE
AD USO DEGLI INSEGNANTI CHE HANNO BAMBINI STRANIERI IN CLASSE

Anno scolastico 2000/2001

di Francesca Della Puppa

Premessa: questo tipo di scheda vuole essere una traccia sulla quale poter annotare le osservazioni relativamente alla situazione di partenza del bambino straniero, ai suoi progressi o difficoltà nell’apprendimento dell’italiano e nel suo inserimento nella vita di classe.

Un’osservazione sistematica può agevolare l’insegnante nel programmare le attività e nell’adeguare gli interventi, qualora riscontrasse lungo il percorso problemi di apprendimento.

Accanto ad ogni punto preso in considerazione viene lasciato dello spazio per arricchire la risposta con esempi e citazioni. Tenere memoria di alcuni comportamenti o prodotti linguistici agevola anche il lavoro di verifica intermedia e finale: per questo motivo consigliamo di datare sempre ogni annotazione.

Un ulteriore strumento di controllo delle fasi di apprendimento, da affiancare alla scheda d’osservazione, può essere quello di registrare periodicamente l’allievo mentre parla e trascrivere il testo registrato.

Di seguito viene proposta anche una griglia di riferimento dei livelli linguistici alla quale potersi riferire per una classificazione delle competenze; per ogni livello viene anche fornito un accenno al tipo di attività da privilegiare.

 

1. Osservazioni sulla conoscenza della lingua della comunicazione quotidiana

Risponde fisicamente a semplici consegne …………………………………………………………………………………………………….…..

…………………………………………………………………………………………………………

Comprende semplici consegne ma risponde  utilizzando prevalentemente codici extralinguistici ……………………………………….………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………

Comprende semplici frasi e domande

…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………

Risponde se l’insegnante gli rivolge una domanda a risposta chiusa

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Risponde se l’insegnante gli rivolge una domanda a risposta aperta

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Sa formulare domande a risposta chiusa

…………………………………………..…………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………

Sa formulare domande a risposta aperta

…………………………………………………………………………………..…………………….

…………………………………………………………………………………………………………

Produce espressioni incomplete (parola-frase, frasi ellittiche) …………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………

Produce frasi semplici sufficientemente comprensibili …………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………

Produce frasi articolate e corrette

…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………

Integra la lingua con linguaggi extralinguistici ……………………………………………..…………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………

Ha un bagaglio lessicale limitato alla lingua del qui e ora

…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………

Ha competenze metalinguistiche

………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………

Chiede aiuto se non capisce

…………………………………………………………………..…………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………

Chiede il significato di parole che non capisce o che non conosce

………………………………………………………………………………………………………
………………………...………………………………………………………………………………….

Usa  linguaggi extralinguistici per cercare di comunicare

……………………………………………………………………………………………………………
…………………...………………………………………………………………………………….

Usa perifrasi se non conosce o non ricorda le parole che gli servono

………………………………………………………………………………………………………
………………………...………………………………………………………………………………….

Comprende la lingua italiana usata per:

esprimere se stesso, i propri gusti, stati, idee

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

entrare in contatto con gli altri

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

ottenere qualcosa o dirigere il comportamento degli altri

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

descrivere cose, azioni, persone, chiedere e dare informazioni

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

fare giochi di parole, cantare, recitare, raccontare storie fantastiche e fiabe

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

descrivere e analizzare i meccanismi di funzionamento della lingua

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Usa la lingua italiana per:

esprimere se stesso, i propri gusti, stati, idee

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

entrare in contatto con gli altri

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

ottenere qualcosa o dirigere il comportamento degli altri

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

descrivere cose, azioni, persone, chiedere e dare informazioni

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

fare giochi di parole, cantare, recitare, raccontare storie fantastiche e fiabe

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

descrivere e analizzare i meccanismi di funzionamento della lingua

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Sa distinguere le lettere dell’alfabeto singolarmente ma non legge parole complete

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Sa formare le sillabe ma non legge parole complete

…………………………………..…………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………

Riconosce alcune parole che vede scritte ma non le legge autonomamente

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Sa leggere ad alta voce parole o un breve testo a prima vista ……………………………………………………………………………..………………………….

…………………………………………………………………………………………………………

Comprende globalmente il significato di quello che legge

……………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………

E’ in grado di ricavare da una lettura precise informazioni

……………………………………………..…………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………

Livello di coordinazione oculo-manuale …………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Orientamento e ordine nella pagina

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Sa scrivere in stampato maiuscolo…………………………………………………………………….

Sa scrivere anche in stampato minuscolo……………………………………………………………..

Sa scrivere anche in corsivo…………………………………………………………………………..

Copia quello che scrivono gli altri

………………………………………………………..……………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………

Scrive sotto dettatura

…………………………………………………………………………………………………………
……………………...………………………………………………………………………………….

Produce per iscritto frasi minime

…………………………………………………………………………………………………………
……………………...………………………………………………………………………………….

Produce per iscritto brevi testi in forma paratattica …………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………

Produce per iscritto brevi testi con frasi subordinate

…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………

 

2. Osservazioni sul comportamento e l’interazione

Guarda e commenta il lavoro dei compagni

……………………………………………..…………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………

Interagisce solo con gli adulti o con gli insegnanti

……………………………………………..…………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………

Interagisce solo in un rapporto a due persone

……………………………………………..…………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………

Interagisce in gruppi di coetanei

……………………………………………..…………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………

Cerca di comunicare comunque, anche se possiede limitati strumenti linguistici

………………………………………………………………..………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………

Tipo di atteggiamento e comportamenti caratteristici nei confronti dell’ambiente e delle persone

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Parla poco in classe e non partecipa al lavoro collettivo

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Prende senza chiedere le cose dei compagni

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Interagisce con i compagni di banco

……………………………………..…………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………

Mimetizza la sua “diversità”

…………………………….…………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………

Enfatizza la sua “diversità”

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

 

·         Comportamento scolastico e di approccio allo studio

Fa i compiti che vengono assegnati per casa

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Partecipa attivamente alla vita di classe, pur con le sue difficoltà linguistiche

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Manifesta interesse nei confronti della lingua italiana e dei suoi meccanismi di funzionamento

…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………

Manifesta interesse verso alcune discipline in particolare

…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………

 

3. Competenze o abilità trasversali e integrative

Sa colorare, disegnare, incollare, ritagliare

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Sa usare il vocabolario

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Sa usare il computer e la videoscrittura

…………………….…………………………………………………………………………………...

…………………………………………………………………………………………………………

 

4. Problemi linguistici e di apprendimento

Problemi fonetici

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Problemi morfosintattici

…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………

Problemi di carattere culturale

…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………

Errori linguistici che potrebbero segnalare problemi di sviluppo cognitivo

…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………

Altre considerazioni……………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………

 

5. Livelli di conoscenza della lingua italiana  ai quali si può ricondurre l’allievo dopo la ricognizione:

  1. LIVELLO 0: Nessuna conoscenza della lingua italiana o estremamente limitata:

Fase del silenzio e dell’implosione: proporre attività pratiche e “ bagni linguistici” in situazione

  1. LIVELLO 1: Comprensione di semplici messaggi e produzione di tipo telegrafico:

·         Comprende ma non parla autonomamente

·         Comprende domande a risposta chiusa

·         Comprende semplici consegne

·         Produce espressioni di una sola parola (“mio”, “bene”)

·         Produce espressioni di due o più parole (“posso bagno”, “no capisce”)

Fase della prima comunicazione: proporre attività di interazione e comunicative in situazione, soprattutto in forma orale

  1. LIVELLO 2: Competenza nella comprensione e nella produzione di frasi con soggetto e verbo flesso, iniziale sviluppo di competenza comunicativa:

Fase della narrazione: proporre attività di comprensione e produzione strutturate sul racconto, introdurre un lavoro più sistematico sulla lingua scritta

  1. LIVELLO 3: Competenza nell’uso dei principali tempi verbali, nelle frasi subordinate, nei connettivi, buona correttezza morfosintattica , conoscenza lessicale estesa.

Fase dell’integrazione: proporre percorsi individualizzati di studio e approccio alle discipline, in modo graduale a partire dalle conoscenze pregresse anche relative al paese d’origine.